Progetto di plesso 2018/19

Nell’ambito del Progetto di Plesso 2018/2019 dal titolo:
“UN MARE DA A… MARE: suoni…parole… sapori… immagini… emozioni…”
le docenti della Scuola Infanzia “G. Gaslini” si sono suddivise in 3 gruppi sviluppando
- tematiche differenti ma convergenti sul tema del Mar Mediterraneo.
- UN MARE DI... sapori… colori… parole.
UU.OO. coinvolte: Chirurgia, Week Surgery, Ortopedia DH, Oncologia, Ematologia Onco-ematologia DH, Nefrologia Degenza, Neuropsichiatria DH, T.M.O., Pneumologia e Fibrosi Cistica
Continuando la collaborazione ormai consolidata con i Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova, le insegnanti hanno proposto 3 laboratori legati al patrimonio culturale e artistico contenuto nei Musei Civici genovesi.
1 a) “Un mare di …sapori”
Partendo dall’ artista Giuseppe Arciboldo e dalla sua particolare tecnica ritrattistica si è preso spunto per l’analisi e la creazione di paesaggi marini.
1 b) “Un mare di… colori”
Partendo dai dipinti di Joaquin Sorolla y Bastida, esposti nei Musei di Genova Nervi, si è giunti ad osservare e produrre i colori che il mare racchiude fra le onde.
1 c) “Un mare di… parole”
Ispirandosi ai dipinti dei Musei di Genova Nervi, si è avviata la discussione sul mare, dei dipinti in cui è protagonista e delle numerose parole che può ispirare.
https://www.youtube.com/embed/cECuax1OQYc
- CHI HA RUBATO IL MARE?
UU.OO. coinvolte: Malattie Infettive, Malattie Muscolari e Neurodegenerative, Neurochirurgia, Pediatria II, Pediatria III, Neuropsichiatria Degenza
Dopo la narrazione del testo “Chi ha rubato il mare?” di M. Lanzetta, i bambini sono stati condotti ad una “lettura” del mare attraverso i sensi, lasciando che le immagini e le sensazioni raccontassero di luoghi e suoni. La riflessione sulle opportunità che il mare offe: nuotare, giocare, navigare per raggiungere altri paesi, incontrare persone e luoghi diversi o accogliere chi attraversando il mare proviene da altri lidi.
Infine la rielaborazione della storia in modo tattile, grafico-manipolativo-pittorico, la realizzazione di un gioco con l’ape Bee-Bot, l’invenzione di favole cogliendo gli aspetti più significativi della narrazione.
https://www.youtube.com/embed/ZIqCR6wq0ZU
- IL MARE FUORI E… DENTRO
UU.OO.coinvolte: Nefrologia DH, Ortopedia Degenza.
Partendo dal Mito di Narciso ed Eco (“Miti greci per piccoli - I miti dell’amore”, Rossi collegati all'utilizzo Sarah, 2017, Emme ED.), ci si è soffermati sui concetti di identità e alterità (Narciso incarna l’Identità Assoluta che non conosce l’Alterità, il diverso da sé, mentre Eco è l’Alterità Assoluta che non conosce l’Identità), strettamente collegati all’utilizzo del "selfie". Congiuntamente è stato trattato il tema dell’acqua-mare in alcuni dei suoi significati (riflettente, avvolgente, luogo di incontro, …).
https://www.youtube.com/embed/vcwHHe3e-CQ